Počet záznamů: 1  

Sepoltore tardoantiche in Pannonia. Elementi romano-provinciali e barbarici tra IV e V secolo

  1. 1.
    0570065 - ARÚB 2024 RIV IT ita C - Konferenční příspěvek (zahraniční konf.)
    Tejral, Jaroslav
    Sepoltore tardoantiche in Pannonia. Elementi romano-provinciali e barbarici tra IV e V secolo.
    [Late antique burials in Pannonia. Provincial Roman and barbaric elements in the 4th and 5th centuries.]
    Presenze barbariche nel V secolo in Italia e regioni contermini. V Incontro per l'archeologia barbarica, Milano, Università Cattolica (da remoto), 10 settembre 2021. Milano: SAP Società Archeologica s.r.l., 2022 - (Possenti, E.), s. 51-110. Archeologia barbarica, 6. ISBN 978-88-99547-63-9.
    [Incontro per l’Archeologia barbarica, Milano, Univerità Cattolica (da remoto), 10 settembre 2021 /5/. Milano (IT), 10.09.2021]
    Institucionální podpora: RVO:68081758
    Klíčová slova: archaeology * Late Antiquity * Pannonia * burial grounds
    Obor OECD: Archaeology

    Nel contributo viene esaminata la situazione, tra la seconda metà del IV e i decenni centrali del V secolo, dei territori appartenenti all’antica Pannonia. Questa provincia di confine a partire dalla fine del IV secolo rivestì un’importante ruolo militare, in cui le popo¬lazioni romano-provinciali e vari gruppi barbarici, arruolati nei contingenti dell’esercito romano, furono protagonisti di un artico¬lato e complesso fenomeno di acculturazione. La sequenza cronologica è scandita in quattro fasi principali: il IV-seconda metà del IV secolo, la fine IV-primi decenni del V secolo (fase D1 della periodizzazione archeologica dei territori medio-danubiani), la prima metà del V secolo (fase D2), i decenni centrali del V secolo (fase D2/D3) con alcuni accenni alla seconda metà del V secolo (fino al 480/490 circa, fase D3). Ne emerge un quadro in cui i territori interni al limes, a partire dalla fine del IV secolo e fino ai decenni centrali del V secolo, furono caratterizzati dalla comparsa di elementi per lo più germanico-orientali ma anche della cultura dei cavalieri nomadi delle steppe (tra cui rientravano gli Unni), i quali compaiono tuttavia spesso associati ad una cultura materiale e ad una ritualità funeraria di tradizione romana. Tale commistione generò una cultura “nuova”, mista, evidente soprattutto nei cimiteri ma anche in alcuni inse¬diamenti ritenuti prevalentemente frutto del reclutamento militare dei barbari nell’esercito romano. Contestualmente, nei territori esterni ma talora anche interni all’antico limes, durante la prima metà del V secolo comparve una cultura nota come „Untersiebenbrunn“, caratterizzata da produzioni orafe particolarmente vistose e venutasi a formare agli inizi del V secolo nei territori a nord del Mar Nero in concomitanza con la fine della cultura di Černjachov. L’orizzonte „Untersieben¬brunn“ è attribuibile a capi germanici ma anche ad individui di sesso femminile, nei cui corredi potevano essere presenti manu¬fatti di produzione romana. Completamente diverso è invece il quadro offerto da un altro gruppo di ritrovamenti, rinvenuto all’esterno del limes, attribuibile ad autentici elementi unni e databile nella prima metà del V secolo o, al più tardi, intorno alla metà del V secolo. Questi rinveni¬menti sono relativi sia a sepolture, sia a depositi e a offerte funerarie fisicamente separate dalla sepoltura vera e propria. In questi contesti sono esclusivamente presenti classi di materiali e una ritualità caratteristiche dei territori delle steppe asiatiche, mentre mancano del tutto reperti di produzione romana.
    Viene anche affrontata la questione della riconoscibilità della popolazione romana, le cui tracce sostanzialmente si perdono intorno alla metà del V secolo.


    The paper examines the situation of the territories belonging to ancient Pannonia in the second half of the 4th century AD and the central decades of the 5th, when this province played an important military role in which the provincial Roman people and various barbarian groups enrolled in the Roman army were the protagonists of a detailed and complex acculturation phenomenon.
    The chronological sequence is divided into four main phases: the 4th century, the late 4th – early decades of the 5th century (phase D1 of the mid-Danubian territories periodization), the first half of the 5th century (phase D2), and the central decades of the 5th century (phase D2/D3), with some indication of the second half up to about 480/490 (phase D3).
    From the late 4th until the central decades of the 5th century, the territories inside the limes were characterized by the appearance of mostly eastern-Germanic elements, but also by the culture of the nomadic steppe horsemen (including the Huns) – who how¬ever are often associated with a material culture and funerary ritual of Roman tradition. This combination generated a new mixed culture, evident above all in the cemeteries, as well as in some settlements that are considered mainly to reflect the military recruitment of barbarians into the Roman army.
    At the same time, in the territories outside (but sometimes also inside) the ancient limes, a culture known as „Untersiebenbrunn“ appeared during the first half of the 5th century. This culture was characterized by spectacular examples of goldworking and appeared for the first time at the beginning of the 5th century in the territories north of the Black Sea, coinciding with the end of the Černjachov culture. The „Untersiebenbrunn“ horizon is attributable to Germanic leaders and also to female individuals in whose graves Roman objects might also be present.
    Another different group of finds found outside the limes is attributable to authentic Hun elements and dates to the first half of the 5th century. These finds relate both to burials and to deposits and funeral offerings physically separated from the actual burials. These contexts yield only objects and evidence of rituals characteristic of the Asian steppe areas, there is a complete lack of Roman productions. The question of the recognisability of the Roman people, the traces of which are substantially lost around the middle of the 5th century, is also discussed.

    Trvalý link: https://hdl.handle.net/11104/0341428

     
     
Počet záznamů: 1  

  Tyto stránky využívají soubory cookies, které usnadňují jejich prohlížení. Další informace o tom jak používáme cookies.